mercoledì 26 marzo 2025

VIAGGIO IN CORDATA

 

   


LAGO DI RESIA, CURON E GLORENZA

 SABATO 10 MAGGIO 2025

 

Il Gruppo Pensionati in collaborazione con la FABI di Brescia, organizza un viaggio verso una località che, osservandola, ci trascinerà in un sogno in cui le cose assumono sembianze fantasiose. Non stupisce quindi che il Lago di Resia con il suo campanile che emerge dalle acque e Glorenza, uno dei Borghi più belli d’Italia, siano posti così ammirati, fotografati ed apprezzati nella Val Venosta.

Il programma prevede la partenza di primo mattino per raggiungere la Guida a Curon Venosta che ci accompagnerà a conoscere la storia di quel Lago.

Nel pomeriggio visita guidata al Borgo di Glorenza e al suo centro storico medioevale.

 

Euro 88,00 per persona

Intera quota da pagare entro il 9 Aprile

(Siccome la gita si farà solo con il raggiungimento del numero minimo, si prega di segnalare al più presto la propria adesione; il pagamento seguirà poi alla scadenza stabilita)

La quota comprende:

·       Pullman a/r

·       Guida locale per tutto il tour

·       Auricolari

·       Polizza sanitaria medico-bagaglio.


(Per adesioni e informazioni telefonare Angelo 339-1337426)



mercoledì 30 ottobre 2024

C’È QUALCUNO CHE CI PUÒ AIUTARE?

 


Nel ringraziare tutte quelle persone che hanno manifestato il loro apprezzamento per il progetto “Böta vià niènt”, assicurando loro che faremo il possibile per migliorarlo e renderlo visitabile, lanciamo comunque un appello alle persone sensibili delle quali abbiamo sempre bisogno.

Due sono al momento le priorità:

  1.    Trovare locali più capienti;
  2.   Trovare dei manichini (uomo/donna) per esporre meglio l’abbigliamento.

Come abbiamo spesso sottolineato non abbiamo risorse, ma siccome siamo certi che faccia bene ai ragazzi e ai giovani tuffarsi nel passato, siamo disposti ad intitolare il museo alla persona (o a chi per lui) che accettasse di ospitarci.

Abbiamo una bella “faccia tosta” vero? 66 donatori più un centinaio che condividono quanto è stato fatto ci consente di ben sperare. Proviamo a sognare insieme!

domenica 27 ottobre 2024

PER ORA LO CHIAMEREMO PICCOLO MOA (Museo oggetti antichi)

 


Ieri pomeriggio, nell’ambito del progetto “Böta vià niènt”, si sono ritrovati gran parte dei donatori degli articoli custoditi nel piccolo museo dei ricordi, insieme a una nutrita rappresentanza dell’Amministrazione comunale.

Portando i suoi saluti, il sindaco Cesare, ha ricordato quanto sia importante, soprattutto per i ragazzi, avere degli oggetti che hanno segnato la storia dei loro antenati. L’Amministrazione sta valutando la possibilità di altri spazi che permettano di potenziare questa importante esposizione.

Enrico, capogruppo degli alpini di Caino, si è complimentato per la dedizione al progetto che preserva la storia e la memoria concretamente con gli oggetti, sottolineando che essi fanno capire quanto la vita di oggi sia privilegiata e che i nostri nonni hanno davvero fatto sacrifici enormi vivendo di questa semplicità. “Gli Alpini hanno a cuore la memoria e auspicano che il museo venga valorizzato e implementato; un sogno sarebbe un “Museo della Valle del Garza”, ispirato alla nostra valle e alla sua cultura per meglio valorizzarla”.   

Infine, Bruna, a nome di tutto il Consiglio, ha ringraziato tutte le persone che hanno regalato al Gruppo Pensionati di Caino parte dei loro ricordi.

66 donatori per 1200 articoli catalogati per denominazione, nome, data, stato, settore; su quel catalogo, i donatori presenti, hanno ritrovato e individuato i loro ricordi nell’esposizione: e ne sono stati felici! Siamo in grado di stampare una scheda per ogni oggetto che comprende tutti i dati che lo riguardano, per alcuni abbiamo già inserito la fotografia, affinché chi l’ha donato sia facilitato a trovarlo. Infatti, tutte quelle persone che hanno regalato oggetti, attrezzature o lavoro, previo accordo col responsabile (339-1337426), potrà visionare il museo sempre.

Abbiamo tanta strada da fare, ce ne rendiamo conto, soprattutto perché, economicamente parlando, il progetto parte in perdita ed è destinato a restarci: solo spese e nessuna entrata, ma continueremo a portarlo avanti con tenacia per i giovani e i ragazzi, perché siamo certi che l’entusiasmo che hanno mostrato visionando quegli oggetti farà cadere l’indifferenza di tanti adulti.

Ci manca spazio per allestire meglio gli oggetti che continuano ad arrivare, ma noi continuiamo a sperare che, finalmente, qualcuno creda in noi, si fidi e ci metta a disposizione qualche spazio che non sta utilizzando. Non abbiamo soldi, ma siamo pieni di energia … contagiosa.

domenica 22 settembre 2024

LETTERA AI DONATORI DEL MOA

  

GRUPPO PENSIONATI CAINO

LA RÖDA DAL 1980

     Codice fiscale 98152000174


                                                              Caino, 28 agosto 2024

                                                                                               

    


                                                                       A tutti i DONATORI

                                                            del “PICCOLO MUSEO” (MOA)


 Oggetto: Donatori del Piccolo Museo

     

La S.V. è invitata a visitare l’allestimento degli articoli del piccolo museo, che si è ampliato anche grazie alla Sua collaborazione, SABATO 26 OTTOBRE 2024 alle ore 15 in Via Villa Sera 34/a.

 

Data l’impossibilità di parcheggiare nel piazzale, la invitiamo a lasciare l’auto nelle vicinanze. E’ possibile usufruire dell’auto navetta previo accordi telefonando al numero sotto riportato entro la data fissata per la conferma dell’adesione.

Seguirà rinfresco.

 

Confidando di averLa come nostro gradito ospite, porgiamo con l’occasione i nostri più cordiali saluti.

 

                                                                                              Il responsabile

                                                                                       

                                            

  P.S. :  PER RAGIONI ORGANIZZATIVE È PREGATA DI CONFERMARE LA  

           SUA PRESENZA  ENTRO IL 18 OTTOBRE 2024 AL MIO NUMERO

           Angelo 339-1337426

                                         

 

                    

                                  

 


lunedì 26 agosto 2024

IL BORGO MEDIEVALE DI BOBBIO E L’ABBAZIA DI SAN COLOMBANO

 

 
 

SABATO 21 SETTEMBRE 2024

Partenza da Caino direzione BOBBIO, che possiede il titolo di città sin dal 1014, conferito con Bolla Imperiale da Federico II nell’Alto medioevo.

Fu una delle principali sedi della cultura religiosa in tutta Italia e centro cosmopolita di arte, cultura e scienza.

Dei fasti di un tempo, oltre a ciò che rimane dei codici degli archivi Bobbiensi, conserva l’aspetto medievale del proprio borgo, fatto di strette viuzze, case in sasso e palazzetti signorili cresciuto intorno al monastero, che insieme agli aspetti naturalistici della vallata, ne fanno una delle principali attrazioni turistiche del piacentino.

 Al termine della visita pranzo in ristorante (Bevande comprese)

Nel pomeriggio visita all’Abbazia di San Colombano, monastero che venne costruito sa San Colombano nel 614 a Bobbio. Sorge nel centro del tessuto urbano delle cittadina, che si formò poco per volta intorno al monastero. Per tutto il medioevo fu uno dei centri monastici più importanti d’Europa, la seconda Montecassino d’Italia.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 95 (Minimo 30 partecipanti)

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 105 (Minimo 20 partecipanti)

 

LA QUOTA COMPRENDE:

·       Viaggio in pullman GT

·       Accompagnatore

·       Visita di Bobbio e dell’Abbazia di San Colombano

·       Pranzo in ristorante

 

LE QUOTE NON COMPRENDONO:

·       Gli ingressi in luoghi oggetto di visita

·       Gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato.                                                                


LE ADESIONI SONO RACCOLTE DA SUBITO FINO AL 31 AGOSTO SENZA IL VERSAMENTO DELL’ACCONTO CHE SARA’ DOVUTO ALLA DATA CHE VERRA’ COMUNICATA SUCCESSIVAMENTE. (SEGNALARE INTOLLERANZE E ALLERGIE)

 

Referenti: Bruna 334-3948093   Angelo 339-1337426

lunedì 1 aprile 2024

VENITE A VEDERE

 


Sabato 6 aprile, alle ore 15, in Via Villa Sera 34/a, sarà inaugurato il piccolo museo dei ricordi allestito nella parte di capannone messo a disposizione in comodato d’uso dall’ Amministrazione Comunale. Abbiamo ritenuto giusto far conoscere, a tutti quelli che lo desiderano, l’attuale stato di raccolta, più volte apprezzata dalle scolaresche, raccolta che rimane aperta nell’ambito del progetto “Böta vià niènt” del Gruppo Pensionati di Caino “La Röda”.

Programma:

·       -  Saluto delle Autorità;

·      -   Breve descrizione della raccolta;

·      -   Visita libera dei locali;

·      -   Piccolo rinfresco.

 

 

 

P.S. È necessario parcheggiare su Via don Gino Pirlo o altrove perché il piazzale è occupato..


mercoledì 20 marzo 2024

VACANZE AL MARE

                              

                        HOTEL VICTORIA - cat. 3 stelle - IGEA MARINA


Situato sul lungomare di Igea Marina, nel cuore della zona pedonale. Piscina riscaldata che si può usare sempre, anche con la pioggia: Due vasche, una per gli adulti e una per i bambini. Idromassaggio e acqua riscaldata, copertura in caso di maltempo. La cucina prepara quotidianamente piatti tipici locali, in invitanti menù di carne e di pesce. Colazione a buffet fatta di dolce e salata con crostate alla marmellata, torte, brioche, panini a base di pane fresco, affettato, formaggio e uova. A pranzo e a cena, invece, è sempre presente la pasta fresca fatta in casa: tagliatelle, pasta ripiena e passatelli che si accompagna a gustosi sughi, di carne o di pesce. Con 3 menù a scelta potrai sempre variare e provare pietanze nuove. Inoltre, sfiziosi buffet di verdure, cotte e crude, arricchiscono i nostri menù. La sala da pranzo poi è climatizzata e fronte mare, per offrire lo sfondo perfetto al tuo pasto. Le camere sono attrezzate con Balcone, Aria condizionata, Linea Wi-Fi, Bagno con box doccia, Phon, Telefono, TV sat, Cassaforte digitale, Apertura automatizzata, Mini frigo, Tapparelle elettriche. Biciclette disponibili, American bar e angolo TV, Terrazza solarium e ascensore.

 

PERIODO

13-26 Giugno 2024


                             980 Euro

                                                        

 

                               Supplemento singola 160 euro

 

 

LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE:

 

Viaggio A/R in pullman Gran Turismo - sistemazione in camere doppie con servizi privati - trattamento di 13 pensioni complete + pranzo ultimo giorno - bevande ai pasti (1/2 minerale + 1/4 vino) – cocktail durante il soggiorno - serata tipica romagnola - serata danzante con musica dal vivo - servizio spiaggia (1 ombrellone con 2 lettini ogni 2 persone) - omaggio TRAVEL SIA – Referente (presenza garantita min. 25 persone) - assicurazione medico-bagaglio tourist pass inclusa pandemia  (assistenza persona-bagaglio)

 

Le quote individuali non comprendono: tassa di soggiorno che verrà pagata in loco.

 

Posti limitati.

venerdì 5 gennaio 2024

QUESTA E' LA SCHEDA CHE ACCOMPAGNA OGNI ARTICOLO DONATO AL PROGETTO "BOTA VIA NIENT"

 

Codice

AL1031

 

 

 

 

 

 

 

 

Denominazione articolo

Mazza taglia-fieno

 

Data presa in carico

19/12/2019

Proprietà

0

Masa del fé

Donante

Degiacomi Adriano

20

 

Stato dell'articolo

Ossidato

Anno rifer.

1950

 

Materiale

Ferro

 

Settore di appartenenza

Allevamento

 

Descrizione articolo

Insieme ad AL1023

Spese sostenute

0

0

 

Costo di acquisto

0

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Totali spese

0,00

Giacenza in anni

anni   5

 

Giacenza in giorni

giorni  1478

 

 

 

 

 

 

 

 

05/01/2024