mercoledì 7 febbraio 2018

LEGGE DI BILANCIO 2018

I nuovi bonus della legge di bilancio

Le disposizioni della nuova legge di bilancio confermano o modificano i bonus già esistenti. Si tratta degli eco-bonus relativi agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e le detrazioni per la ristrutturazione degli immobili sono prorogate al 31 dicembre 2018, ma ridotte al 50% per alcune tipologie di interventi; l’agevolazione agli studenti fuori sede con un tetto massimo di 2.633 euro; il bonus bebè per i nati nel 2018, ma i 960 euro saranno erogati solo per il primo anno di vita; il limite di reddito complessivo per i figli a carico sale da 2.841 a 4.000 euro; viene riconosciuta alle società sportive professionistiche la possibilità di acquistare un libretto nominativo prefinanziato (voucher) per il pagamento degli steward.

Bonus sistemazione verde 2018

Tra le novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 vi è una nuova agevolazione fiscale connessa agli interventi di “sistemazione a verde” degli immobili a uso abitativo. Si tratta di una detrazione dall’Irpef lorda pari al 36% delle spese sostenute (nel limite massimo di 5.000 euro) per: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Hanno diritto alla detrazione i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi e che hanno sostenuto le relative spese. Per poter usufruire della detrazione, è necessario che il pagamento delle spese venga effettuato attraverso strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni (ad esempio, bonifico bancario o postale). Il bonus è previsto solo per il 2018.

Legge di bilancio 2018: risparmio energetico al 50%

Cala al 50% la detrazione per gli interventi di risparmio energetico relativi agli acquisti e posa in opera di finestre, compresi gli infissi, di schermature solari e di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione. I commi da 344 a 349, dell’articolo 1 della legge Finanziaria 2007 avevano introdotto una detrazione d’imposta, in misura pari al 55% delle spese documentate, sostenute entro il 31/12/2007, con riferimento a determinati interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Successivamente, per effetto di un susseguirsi di proroghe e modifiche alla originaria disposizione normativa, il legislatore ha fissato, in relazione alle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017, la misura saliva al 65%. La legge di Bilancio 2018, nel confermare la detrazione per gli interventi di efficienza energetica per il prossimo anno, ritocca al ribasso, la percentuale del 65% applicabile alla generalità dei detti interventi.
Commercialista Telematico - Rimini

CONTRATTO DI COMODATO

COME SI REGISTRA Il CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE AL FAMIGLIARE PER LA RIDUZIONE IMU AL 50%
E’ necessario premettere che devono ricorrere tutte le condizioni per aver diritto alla riduzione IMU e che si consiglia di fare prima una verifica all’Ufficio Tributi del Comune. Una delle condizioni, ad esempio, richiede che il cedente non possieda, oltre alla propria abitazione principale e quella concessa in comodato al famigliare, un altro immobile, anche fuori paese.
Poi si passa alla stesura del contratto (ci sono buoni esempi in internet).
  • Va steso e sottoscritto da tutti i contraenti in duplice copia su ognuna delle quali verrà apposta una marca da bollo da 16 euro (tot. 2).
  • Dovranno essere compilati n. 2 Mod. 69 reperibili in internet o presso l’Agenzia delle Entrate.
  • Mediante Mod. F23, reperibile in banca, si dovrà pagare la somma di Euro 200,00 recante il codice dell’Agenzia (per Brescia 1 è TMJ) e la causale del versamento 109T.
  • Insieme alla fotocopia delle carte di identità dei contraenti (fronte-retro) e la copia del F23 per il pagamento effettuato, si porterà il tutto all’Agenzia delle Entrate che provvederà alla registrazione.