lunedì 29 ottobre 2018

PROGETTO SENTIAMOCI


Il C.D. del 24 ottobre ha deciso di sperimentare l’uso del telefono come mezzo per contattare più frequentemente i soci che non sono in grado di partecipare alle nostre iniziative.
L’elenco delle persone selezionate saranno contattate periodicamente da un volontario, componente del Consiglio, per uno scambio di saluti.
A queste persone viene raccomandato di telefonare liberamente al numero unico dei volontari ogni qualvolta abbiano desiderio di farlo.  


IL PROGETTO “SENTIAMOCI” VA AVANTI
Con nostro grande piacere il parroco ha accettato la nostra proposta di far diventare di tutta la comunità il progetto che abbiamo lanciato a ottobre 2018 “Sentiamoci”. L’intento è quello di raggiungere telefonicamente le persone che possono sentirsi sole o impedite a incontrare gli altri per i motivi più diversi.
Qualche socio ha già dato la sua disponibilità per costituire un solido gruppo di volontari in grado di raggiungere le numerose persone interessate a questo “colloquio”, ma ne servono altre. Invitiamo quindi i soci a propagandare il progetto ed a sensibilizzare i vicini e conoscenti in grado di aderire a questa forma di volontariato.
Bruna

domenica 30 settembre 2018

GLI INCONTRI DEL PRIMO SABATO DEL MESE


Si riprende a giocare. Inizieremo il 6 ottobre con il pranzo al Ristorante Zoadello a Polaveno alle ore 12,30 (partenza da Caino Via Villa Sera 1 alle ore 12) e poi ci porteremo alla casina di Angelo e Rosi per la sfida all’ultimo … punto.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 3 ottobre. Il costo del pranzo è di Euro 15,00. Come al solito ci accorderemo per il numero delle auto necessarie.  Per chi volesse giocare ma non partecipare al pranzo l’appuntamento è fuori dal ristorante alle ore 14,00.
Al vincitore/vincitori di ogni partita saranno assegnati 2 punti che verranno sommati con quelli totalizzati nei successivi incontri. Alla fine dell’iniziativa (che verrà comunicata in seguito) chi avrà totalizzato il miglior punteggio riceverà un cofanetto regalo.  
Il C.D.

giovedì 13 settembre 2018

RAVENNA, LA CITTA' DALLE TANTE VITE

GITA A RAVENNA
Sabato 22 settembre 2018

Incontreremo per prima la Basilica di S. Apollinare in Classe (VI secolo), l'unica giunta fino a noi dell'antica città portuale, al cui interno spicca l'abside riccamente decorato da un mosaico bizantino.
Dopo pranzo ci porteremo nel centro di Ravenna, città che tra il V e VIII secolo è stata capitale dell'Impero romano d'occidente. Ma Ravenna è anche la città che Dante Alighieri  ha scelto come ultimo rifugio e che tutt'ora ne custodisce la memoria e la sua tomba.
Qui il viaggio nella storia comincia dall'età romana con la visita del Battistero Neoniano, il più antico della città, e del Mausoleo di Galla Placidia. L'imperatrice romana, molto religiosa, ha voluto costruire questo luogo per contenere le spoglie di se e della sua famiglia, e l'ha fatto decorare da mosaici rappresentanti passi biblici, storie di santi, iconografie cristiane e motivi ornamentali.
Partendo dalla Basilica di S. Apollinare Nuovo ripercorriamo i luoghi cari al re degli Ostrogoti, Teodorico (V e VI secolo), il suo palazzo, il Porto di Classe e l'imponente Mausoleo di Teodorico.
Ammirevole splendore dell'età bizantina è la maestosa Basilica di S. Vitale, particolare per la sua forma ottagonale.
La conclusione della visita con la visita alla tomba di Dante nella suggestiva cripta allagata della Basilica di S. Francesco.
Quota € 76,00 che comprende:
Pullman - Visita guidata e ingressi ove previsto - Assicurazione - Pranzo a base di pesce.
Iscrizione fino ad esaurimento posti

mercoledì 7 febbraio 2018

LEGGE DI BILANCIO 2018

I nuovi bonus della legge di bilancio

Le disposizioni della nuova legge di bilancio confermano o modificano i bonus già esistenti. Si tratta degli eco-bonus relativi agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e le detrazioni per la ristrutturazione degli immobili sono prorogate al 31 dicembre 2018, ma ridotte al 50% per alcune tipologie di interventi; l’agevolazione agli studenti fuori sede con un tetto massimo di 2.633 euro; il bonus bebè per i nati nel 2018, ma i 960 euro saranno erogati solo per il primo anno di vita; il limite di reddito complessivo per i figli a carico sale da 2.841 a 4.000 euro; viene riconosciuta alle società sportive professionistiche la possibilità di acquistare un libretto nominativo prefinanziato (voucher) per il pagamento degli steward.

Bonus sistemazione verde 2018

Tra le novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 vi è una nuova agevolazione fiscale connessa agli interventi di “sistemazione a verde” degli immobili a uso abitativo. Si tratta di una detrazione dall’Irpef lorda pari al 36% delle spese sostenute (nel limite massimo di 5.000 euro) per: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Hanno diritto alla detrazione i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi e che hanno sostenuto le relative spese. Per poter usufruire della detrazione, è necessario che il pagamento delle spese venga effettuato attraverso strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni (ad esempio, bonifico bancario o postale). Il bonus è previsto solo per il 2018.

Legge di bilancio 2018: risparmio energetico al 50%

Cala al 50% la detrazione per gli interventi di risparmio energetico relativi agli acquisti e posa in opera di finestre, compresi gli infissi, di schermature solari e di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione. I commi da 344 a 349, dell’articolo 1 della legge Finanziaria 2007 avevano introdotto una detrazione d’imposta, in misura pari al 55% delle spese documentate, sostenute entro il 31/12/2007, con riferimento a determinati interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Successivamente, per effetto di un susseguirsi di proroghe e modifiche alla originaria disposizione normativa, il legislatore ha fissato, in relazione alle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017, la misura saliva al 65%. La legge di Bilancio 2018, nel confermare la detrazione per gli interventi di efficienza energetica per il prossimo anno, ritocca al ribasso, la percentuale del 65% applicabile alla generalità dei detti interventi.
Commercialista Telematico - Rimini

CONTRATTO DI COMODATO

COME SI REGISTRA Il CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE AL FAMIGLIARE PER LA RIDUZIONE IMU AL 50%
E’ necessario premettere che devono ricorrere tutte le condizioni per aver diritto alla riduzione IMU e che si consiglia di fare prima una verifica all’Ufficio Tributi del Comune. Una delle condizioni, ad esempio, richiede che il cedente non possieda, oltre alla propria abitazione principale e quella concessa in comodato al famigliare, un altro immobile, anche fuori paese.
Poi si passa alla stesura del contratto (ci sono buoni esempi in internet).
  • Va steso e sottoscritto da tutti i contraenti in duplice copia su ognuna delle quali verrà apposta una marca da bollo da 16 euro (tot. 2).
  • Dovranno essere compilati n. 2 Mod. 69 reperibili in internet o presso l’Agenzia delle Entrate.
  • Mediante Mod. F23, reperibile in banca, si dovrà pagare la somma di Euro 200,00 recante il codice dell’Agenzia (per Brescia 1 è TMJ) e la causale del versamento 109T.
  • Insieme alla fotocopia delle carte di identità dei contraenti (fronte-retro) e la copia del F23 per il pagamento effettuato, si porterà il tutto all’Agenzia delle Entrate che provvederà alla registrazione.

sabato 27 gennaio 2018

DOLOMITI REGINE DELLE ALPI

                                  


7 – 8 - 9 e 10 giugno 2018

Il GRUPPO PENSIONATI CAINO organizza un tour sulle le Dolomiti con il seguente programma:

7/6                CAINO – ORA – CANAZEI – P.SSO PORDOI - ARABBA
                     Pranzo in ristorante a Canazei
                     Sosta al Pordoi                                         
                     Trasferimento in Hotel ad Arabba
                     Cena e pernottamento in Hotel
8/6                ARABBA – BRUNICO – BRESSANONE – ORTISEI - ARABBA
 Visita guidata a Bressanone
 Pranzo in ristorante a Bressanone
 Sosta ad Ortisei
 Cena e pernottamento in Hotel
9/6               ARABBA – P.SSO FALZAREGO – CORTINA – DOBBIACO – LAGO DI MISURINA -  ARABBA
Breve sosta a Cortina d’Ampezzo.
Sosta al Lago di Misurina
Pranzo in ristorante nei pressi del Lago
Cena e pernottamento in Hotel
10/6              ARABBA – CANAZEI - ORA – CAINO
                    Sosta a Canazei
                    Pranzo in Autogrill
                    Ritorno a Caino

sabato 6 gennaio 2018

CONTINUA IL CAMMINO DEL PROGETTO “BŐTA VIÀ NIÈNT”

Assecondando la richiesta del parroco don Marco, Sabato 16 e Domenica 17 Dicembre, abbiamo portato la nostra esposizione negli ambienti dell’Oratorio. In questa occasione ci siamo limitati ad esporre attrezzi e vari oggetti riguardanti l’agricoltura e l’allevamento. La vetrinetta invece conteneva oggetti vari riguardanti: vita religiosa, prima infanzia con “Maria bambina” e scarpette di bambino ritrovate in un muro a Caino. A fianco della vetrinetta la "pianeta" e la "stola" per le celebrazioni funebri, personali di don Marco, regalate al "progetto".  
Intanto continuano le donazioni da parte di privati di ricordi del passato che affidano a noi convinti che rimarranno a testimoniare per tutti la storia dei nostri antenati.

Grazie a tutti coloro che con la loro fiducia vorranno continuare ad arricchire questo patrimonio di ricordi donandoci qualcosa.