venerdì 27 novembre 2015

ÈL SANGUÈN

La sanguinella, in dialetto sanguèn, è una pianta una volta molto comune lungo le siepi e ancora oggi molto diffusa nei nostri boschi. I cacciatori conoscevano perfettamente la loro dislocazione, perché le loro bacche costituiscono tuttora il “banchetto” per gli uccelli e, ormai molto tempo fa, quando la caccia non era perseguitata, si aggiravano tra boschi puliti per portare a casa il loro carniere. Ora queste piante sono circondate da rovi e il povero e tartassato cacciatore non può nemmeno avvicinarsi. Ma l’indisturbato uccellino che saltella tra i rami della sanguinella, invece che finire in padella, ha buone possibilità di morire nelle pianure avvelenate. 

venerdì 4 settembre 2015

AZZURRA LIGURIA

       

Il 3 ottobre 2015

Il GRUPPO PENSIONATI propone un assaggio della Liguria con la visita ad alcuni borghi che meglio rappresentano la Regione in termini naturalistici e storici. Abbiamo cercato di rendere compatibile il tempo a disposizione con il necessario relax che l’ambiente naturale richiede per essere apprezzato e donare benessere ai visitatori.

CERVO – PIGNA – NOLI – FINALBORGO – BORGIO VEREZZI.




La somma dovrà essere versata a un componente del Consiglio Direttivo entro e non oltre il 20 di settembre 2015.

(Per informazioni telefonare Angelo 3391337426)

sabato 15 agosto 2015

NON BUTTATE VIA …


Nella seduta del 12 agosto il Consiglio Direttivo del Gruppo Pensionati ha deciso di occuparsi degli oggetti e degli attrezzi antichi che riguardano la storia di Caino. Il motivo di questa decisione nasce dal fatto che troppo spesso ci capita di sentire: “Avevo una certa cosa e l’ho buttata”. Per favore non buttate più via l’oggetto che può costituire un ricordo. Abbiamo intenzione di chiedere all’Amministrazione Comunale dei locali per raccogliere quanti più oggetti possibile per non disperderli, catalogarli perché un giorno possano essere esposti e raccontare la loro storia. Inoltre la catalogazione consentirebbe anche di conservare in custodia il materiale di chi non volesse perderne la proprietà.
Abbiamo già un buon numero di oggetti, ma siamo certi ce ne siano ancora tantissimi nelle nostre case che possono essere salvati e costituire un patrimonio di ricordi dei nostri avi.

Se non la ritenete un’idea sbagliata aiutateci, anche coi vostri consigli.

lunedì 15 giugno 2015

LA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Dopo alcune occasioni di incontro promosse dall’amministrazione comunale, le associazioni di Caino regolarmente costituite, operanti sul territorio comunale ed extracomunale, si sono riunite lo scorso 8 Giugno nella sede comunale insieme alla Giunta ed al consigliere Graz (la Dottoressa) per formalizzare la costituzione della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI.
Alle stesse era già stato inviato il regolamento in visione per eventuali osservazioni, approvato successivamente in CC, che stabiliva chi fossero oggi e chi saranno gli attori del tavolo: sono ammesse a fare parte della Consulta tutte le associazioni operanti sul territorio, previo depositare lo statuto o copia dell’atto costitutivo; dopo tale adempimento presso la segreteria, è sufficiente richiedere di farne parte.
È stato ribadito che non sarà pregiudiziale al fine di ricevere contributi economici, ma certo partecipare alle attività sarà  “una marcia in più”.
Nella seduta si è formalizzata l’elezione del presidente, vicepresidente e segretario, e stabilita la durata in carica del presidente, che come già dettato da regolamento potrà essere rieletto solo una volta consecutiva. Ricordiamo che il presidente della consulta sarà il rappresentante delle associazioni di Caino in comunità montana al tavolo delle associazioni.
Siamo soddisfatti che il nome da noi proposto abbia raccolto il consenso di tutti i rappresentanti presenti e sia stato eletto Presidente Merigo Marco ( Associazione RIO DE ORO);
Vicepresidente Mazzoleni Daniele (V.A.C.);
Segretario De Giacomi Francesco ( CARITAS).
La durata del mandato presidenziale sarà di 3 anni.
Ci piace ribadire un intervento in risposta alla domanda posta dal candidato presidente prima di accettare la nomina.
Chiese Marco: “presidente di che cosa? Che cosa vogliamo che sia la Consulta? “
Risposta condivisa dai più: “ La Consulta è la riunione dei rappresentanti delle associazioni, una riunione che si da un obbiettivo più alto della propria identità associativa, seppur mantenendola interamente.  Il bene comune viene messo al centro, quando la collaborazione deve necessariamente superare qualsiasi campanilismo o divergenza, al fine di unire le risorse in occasioni che vadano oltre l’interesse immediato dell’associazione, dove ogni singolo sforzo unito a quello degli altri possa tradursi in gesto collettivo denso di significato.”


Con l’auspicio che sia un buon inizio auguriamo alla consulta un buon lavoro, peraltro già imminente.

Enrico

lunedì 25 maggio 2015

IMU - TASI

Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento dell’IMU per gli immobili che non rientrano nella prima casa.
Devono invece pagare l’IMU le abitazioni principali che figurano appartenere alle case di lusso.
Sempre al 16 giugno scade anche il termine per pagare la TASI dovuta sulle abitazioni principali non assoggettate a IMU.
Rammentiamo che, con le rendite alla mano, è facilissimo rilevare tali imposte e stampare il modello F24 sul sito delle Amministrazioni Comunali. 
I soci possono sempre rivolgersi alla sede del Gruppo Pensionati per farsi assistere (gratuitamente) sia per questi adempimenti che per la dichiarazione dei redditi Mod. 730. Per quest'ultima si ricorda che il termine ultimo è il 7 luglio 2015, indipendentemente che sia presentato mediante precompilato o direttamente all'Agenzia delle Entrate. 

domenica 17 maggio 2015

24 MAGGIO

Era il 24 maggio del 1915, h 4.30, un proiettile austriaco stronca la vita di Riccardo Di Giusto, alpino, 19 anni e mezzo. Prima vittima Italiana di quello che sarà un conflitto bellico terribile. Ricorre il centenario di questa triste pagina, la miseria e la povertà furono scosse da un terremoto sconosciuto, irreparabilmente il futuro che ne seguì fu sconvolto. Il mondo iniziò a cambiare per sempre. Quegli uomini e donne, che molti di noi hanno conosciuto, hanno visto e attraversato questa guerra e anche la successiva; soffrirono privazioni e rinunce delle quali nemmeno loro stessi, benché nati e cresciuti nella miseria, immaginavano l’esistenza. Immaginate un ragazzo di 19 anni di allora e uno di oggi… cosa fu chiamato a difendere allora e cosa è in grado di sopportare oggi.
Non vuole essere retorica, ma la speranza venne puntata, allora come oggi, sui giovani: il domani è casa loro. Ma oggi quali sono le nostre responsabilità? In questi giorni difficili, di crisi e fatiche, di nuova povertà, mi torna in mente che a scuola ci insegnavano a ricordare; i nonni delle contrade ci ricordavano che tutto può finire di colpo. Non siamo più abituati a questo rischio, eppure capita anche oggi, d’un tratto, di perdere molto (in denaro o in diritti). Faccio appello al valoroso onore di quei giovani che ahimè non mi appartiene; faccio appello alla memoria di quei giovani eroi, che ignari di della loro sorte (quasi sempre infausta) andavano verso quel Piave, quell’Isonzo, quel Carso, quell’Adamello… andavano ritti e impavidi, a volte spaventati (perché no?), comunque andavano a prepararci la strada per il futuro di questa nostra Patria. Andavano a difendere il nostro Paese. Mi contento di ricordarli, di continuare a cantare le canzoni che a scuola non si insegnano quasi più, l’unico modo che conosco per non farli morire due volte.  W l’Italia .
“…il Piave mormorava calmo e placido al passaggio…  dei primi fanti il 24 maggio…l’esercito marciava per raggiunger la frontiera… per far contro il nemico una barriera… 
muti passaron quella notte i fanti… tacere bisognava e andare avanti!…“

Enrico

venerdì 24 aprile 2015

DETENZIONE DI ARMI


Sono molte le persone che, per i più svariati motivi, hanno in casa delle armi (anche bianche), prevalentemente da caccia. Nessun problema per chi ha il porto d’armi in regola o ha la scadenza dopo il 2009; gli altri devono dotarsi di certificato di idoneità rilasciato dalla Questura entro il 4 maggio 2015, ai sensi del D.L. n. 121 del 29/9/2013.

Per facilitarne il compito le associazioni venatorie si sono messe a disposizione fornendo tutte le indicazioni e i consigli del caso.

venerdì 3 aprile 2015

VERDE CARNIA 6-7-8 GIUGNO 2015


Il GRUPPO PENSIONATI CAINO organizza un tour nella CARNIA, all’incontro con la cordialità della sua gente, per conoscere la sua cultura e le sue tradizioni.
Paesaggio, monumenti e cucina sono un tutt’uno lungo le 7 valli che la suddividono.
Il nostro viaggio interesserà 5 di queste valli: La Val Tagliamento, la Val Lumiei, la Valle del Bût, la Val Degano e la Val Pesarina. Tutte prendono il nome dal fiume che le percorre.

PROGRAMMA IN BREVE
Sabato :   Da Caino raggiungeremo Cesclans per la visita alla Pieve di S. Stefano, dalla quale si vede il Lago e le montagne teatro  di aspri combattimenti.
                 Pranzo  in locale tipico. Proseguiremo per Ovaro – Pesaris con visita del celebre borgo antico disseminato di orologi artistici a cielo aperto. Percorrendo la “Via Iulia Augusta” raggiungeremo Timau per la visita al Museo della Grande Guerra, vicino al confine con l’Austria. Sistemazione nelle camere a Venzone. Cena e pernottamento.
Domenica: Venzone – Sauris con visita al Museo storiografico in riva al Lago. Pranzo in locale tipico sul Lago di Sauris. Visita alle località di Zuglio, Tolmezzo e alla città fortificata Venzone. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
Lunedì:     Dopo colazione si parte per il Monte Santo di Lussari che raggiungeremo tranquillamente con la funivia. Pranzo in agriturismo rinomato prima del ritorno a Caino previsto in tarda serata.
                


Acconto di 100,00 Euro entro 15 aprile 2015

(Per informazioni telefonare Angelo 3391337426)

venerdì 20 febbraio 2015

DIRETTA FARMACIA

Secondo le nuove normative regionali, a far data 1 maggio 2015, i cartellini di esenzione per le prestazioni di assistenza farmaceutica rilasciati dall'ASL non saranno più validi. Sarà pertanto necessario farsi rilasciare un altro certificato di esenzione, sempre che non siano variate le condizioni per il rilascio, cioè patologia e reddito. A semplificarci la "vita" pero' c'è il nostro farmacista, dott. Tomasoni, che e' disposto a farsi carico della compilazione della modulistica e a trasmetterla per noi all'ASL: basterà passare in farmacia per sottoscrivere l'autocertificazione.
Si ricorda che per un soggetto singolo il reddito massimo e' di 46.600 euro , con handicap grave sale a 69.900 euro; il reddito massimo per la famiglia con due componenti e' di 73.162 euro; seguono redditi per altre casistiche riscontrabili in farmacia o all'ASL.
Il dichiarante e' tenuto a dare immediata comunicazione all'ASL del venir meno delle condizioni per beneficiare dell'esenzione. In caso di dichiarazioni mendaci sarà soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale, secondo quanto disposto nell'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nonché alla revoca del beneficio e al risarcimento del danno.

mercoledì 11 febbraio 2015

VACANZE A VISERBA


IL GRUPPO PENSIONATI CAINO LA RODA dal 1980
organizza

MARINAGRANDE di VISERBA
dal 03 AL 17 LUGLIO 2015

L’hotel, gestito direttamente dai proprietari, è fronte mare ed è nel cuore di Viserba, sull’isola pedonale che la sera lo protegge dal traffico e permette una tranquilla passeggiata tra i negozi o verso le tante manifestazioni offerte ai villeggianti.
La tariffa speciale tutto compreso per persona in camera doppia è di:


Acconto € 150,00 entro 28 febbraio
Saldo entro 20 giugno.

La quota comprende:
. Trasporto A/R in pullman;
. Tassa di soggiorno;
. Trattamento di pensione completa;
. Camere con aria condizionata, balcone, cassaforte, TV, telefono e phon;
. Bevande ai pasti (1/4 vino e acqua minerale o bibita);
. Scelta tra tre primi e tre secondi di cui uno a base di pesce;
. Servizio spiaggia;
. Serata rustica romagnola;
. Biciclette a disposizione;
. Sconto camera a tre letti adulti;
. Sconti per bambini (non cumulativo).


Per informazioni rivolgersi ad Angelo Pedrotti telefonando al 339-1337426.