sabato 14 ottobre 2023

ALBO DONATORI PROGETTO “BÖTA VIÀ NIÈNT” (aggiornato al 27/3/2025)

 


Il numero dei donatori si allunga. GRAZIE!!!

Amministrazione Comunale

Ancelle della Carità

Azzani Fabiana

Azzani Pierino

Benini Umberto

Benini Fernanda

Bertacchini Elisa

Bertacchini Ferrante

Bertini Gianfranco

Bertini Paolo

Bettini Angela

Bonazza Camilla

Bonomelli Giulietta

Borra Cecilia

Broli Carla in Ioppolo

Cirelli Eugenia

Cirelli Giuliana

Collio Valentino

Cooperativa Futura

Cornacchiari Dino

Crotti Francesco

Degiacomi Adriano

Degiacomi Lidia

Degiacomi Loredana

Degiacomi Valentino

Domenighini don Marco

Dossi Angiolina

Dossi Graziella

Filippini Rosa

Gazzoli Daniela

Giacomelli Battista

Giacomelli Carla

Giacomelli Franco

Gruppo Alpini Caino

Maestri Gianluigi

Marini Luca

Marizzoni Arianna

Martinelli Andreina

Martinelli Caterina

Martinelli Claudio

Martinelli Flavia

Martinelli Gabriele

Martinelli Laura

Martinelli Rosanna

Mazzoleni Narciso

Merigo Imelda

Mori Mario

Negroni Adele Buffoli

Nicolini Aristide

Nicolini Rosanna

Pedrotti Angelo

Pedrotti Clara

Pedrotti Enrico

Pedrotti Grazia

Piardi Maria

Pivotto Donatella

Porta Francesco

Prandelli Franco

Prandini Agostino

Prandini Simone

Fam. Ranzanici

Raza Samuele

Rinaldi Bruna

Rinaldi Marco

Rossetti Aldina

Sacchetti Violetta

Salvetti Giuseppe

Sandrini Alba

Stefanini Roberta

Trami Arturo

Zanoletti Delia

Zucchini Maura

Zucchini Mirco


Per informazioni o consegne telefonare ad Angelo  339-1337426 


domenica 14 maggio 2023

VIAGGIO SU MISURA

 

 

BORGHI DELL’ALTO LAZIO

14/17 SETTEMBRE 2023


1° GIORNO – CIVITA DI BAGNOREGIO

Partenza dalla località stabilita per CIVITA DI BAGNOREGIO con soste lungo il percorso. La rupe di Civita si presenta oggi come una spettacolare isola tufacea galleggiante su un mare di instabili calanchi argillosi. Unico accesso al piccolo borgo un imponente ponte pedonale inaugurato nel 1965. Dopo pranzo visita di CIVITA DI BAGNOREGIO e trasferimento in Hotel.

2° GIORNO – VITORCHIANO-VILLA LANTE-VITERBO

Colazione in Hotel e visita di VITORCHIANO, borgo antico costruito su una rupe a nord dei Monti Cimini. Conserva intatto il suo aspetto medioevale. Le chiese e le torri creano l’illusione che qui il tempo si sia fermato. Si raggiunge VILLA LANTE, nei pressi di Viterbo, una villa di architettura manieristica sfruttata come riserva di caccia dei Vescovi di Viterbo e successivamente adibita a residenza dei Cardinali Gambara e Montalto. Al termine della visita pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita a VITERBO, celebre per aver ospitato numerosi Pontefici nonché il Conclave più lungo della storia. Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.

3° GIORNO – PALAZZO FARNESE-BORGO DI CALCATA

Dopo la colazione partenza per la visita al PALAZZO FARNESE a Caprarola, esempio importante e monumentale di castelli signorili in Italia. Fu residenza estiva del Cardinal Alessandro Farnese e costituisce l’emblema di quella potente famiglia. La struttura consta di 365 ambienti. La tenuta esterna comprende i giardini segreti e il parco monumentale. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita al grazioso borgo di CALCATA che si erge su una collina di tufo. Nella piazzetta del borgo si affaccia il Castello di Anguillara e la Chiesa del Santissimo nome di Gesù. Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.

4° GIORNO – LAGO DI BOLSENA

Colazione e mattinata destinata alla visita di BOLSENA, sul tracciato della Via Francigena. La Collegiata di Santa Cristina conserva le spoglie della Santa martirizzata a Bolsena all’inizio del IV secolo e l’altare sul quale nel 1263 avvenne il famoso miracolo Eucaristico. Navigazione sul Lago fino a raggiungere l’ISOLA BISENTINA, antica residenza estiva papale. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 580,00

(SUPPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 120,00)

Iscrizioni con caparra € 200,00 entro il 18 giugno 2023

 

 

 

 

LA  QUOTA COMPRENDE:

 

-        Viaggio in pullman Gran Turismo

-        Sistemazione in ottimo hotels 4 **** in camere doppie

-      Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno  

-      Bevande ai pasti ½ acqua – ¼ vino

-      Servizio di visita guidata come da programma

-      Battello per la navigazione sul Lago di Bolsena

-        Assicurazione sanitaria e bagaglio

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

-     Gli ingressi in luoghi oggetto di visita

-     Eventuali tasse di soggiorno

-     Quanto non indicato.


lunedì 20 febbraio 2023

PER DOVERE DI TRASPARENZA - PARTE SECONDA

 



Abbiamo già pubblicato l'atto di estinzione del "Fondo amici della Roda" sottoscritto dalle associazioni interessate. 
La stanza 23 nella nuova ala al 4° piano Scala 2 costituisce la conclusione del percorso del nostro contributo seguendo una priorità ragionata e nobile.


mercoledì 18 gennaio 2023

TOMBOLA E ... ALTRO

 Domenica 29 gennaio 2023 ci troviamo un’altra volta dagli Alpini per un pomeriggio in compagnia. Programma:

·       Ore 14,00 Consegna delle “cartelle” della Tombola;

·       Ore 14,30 Inizio estrazione numeri;

·       Ore 16,00 coffe break;

·       Ore 16,30 Si riprende giocando a carte (Briscola-Burraco-Cicia);

·       Ore 18,00 Fine dei giochi.

 

Contributo di 5 Euro comprensivo di 3 cartelle.

Costo aggiuntivo di 1 Euro per ogni cartella in più (2 Euro per tre cartelle).

 Il CD

sabato 7 gennaio 2023

AVVIO ATTIVITÀ 2023 - Si gioca a carte

 

Domenica 15 gennaio 2023 ci troveremo alla Casa degli Alpini con il seguente programma:

·       Ore 14,00 Registrazione dei presenti;

·       Ore 14,30 Avvio delle gare a carte (se ci sarà un numero sufficiente di adesioni, altrimenti sfide libere);

·       Ore 16,00 coffe break;

·       Ore 16,30 Ripresa delle gare;

·       Ore 18,00 Proclamazione dei vincitori.

È necessario iscriversi telefonando ad Angelo (339/1337426) entro venerdì 13 gennaio, per una buona organizzazione.

Se poi vogliamo che il pomeriggio sia soddisfacente per tutti i partecipanti, sarebbe carino arrivare puntuali.

 

N.B.

Dal momento che non abbiamo un locale sufficientemente ampio per contenere tutti, dobbiamo ricorrere alla disponibilità degli Alpini che ci mettono a disposizione la loro sede ad un costo contenuto.

Per far fronte a queste spese chiediamo a tutti i partecipanti un contributo di 5 Euro.

È la prima volta che ci organizziamo in questo modo ma non abbiamo altro modo per finanziare l’iniziativa.

Se la partecipazione sarà numerosa potremo ritrovarci un’altra volta, senza chiedere un altro contributo, altrimenti si vedrà.