domenica 2 ottobre 2022

PER DOVERE DI TRASPARENZA

 

ATTO DI ESTINZIONE “FONDO AMICI DELLA RÖDA” PER EROGAZIONE TOTALE

Premessa:

Il 13/11/2007 il Consiglio Direttivo del Gruppo Pensionati Caino congiuntamente riunito con quello dell’Associazione Volontari La Roda de Scorta, decidono che i soci del Gruppo Pensionati confluiranno nell’Associazione Volontari la Roda de Scorta dopo l’elezione del nuovo organo dirigente.

Con verbale del 13/12/2007 viene accolta all’unanimità, dal Consiglio Direttivo del Gruppo Pensionati e dell’Associazione Volontari la Roda de Scorta la proposta di istituire un Fondo separato per offrire solidarietà agli anziani soli e bisognosi.

Il 4/11/2008 viene deciso all’unanimità dalle due associazioni che le poste finanziarie, i beni e le attrezzature del Gruppo Pensionati Caino formino il capitale del Fondo amici della Roda da dare in gestione ad almeno tre persone da eleggere entro il 31/12/2008.

Con verbale del 29/12/2008 delle due associazioni, viene eletto il Comitato di gestione del Fondo Amici della Roda.

All’Assemblea ordinaria del 18/1/2009 il presidente uscente e coordinatore delle due associazioni, nella sua relazione, spiega chiaramente la forma autonoma e quanto si prefigge il Fondo di solidarietà (Che è rivolto ad anziani soli). Il patrimonio al 31/12/2008 ammonta a 19.869,15 euro.

Il Fondo amici della Roda ha continuato ad erogare i suoi contributi seguendo le sue finalità fino a quando è stato possibile conoscere direttamente una necessità reale (La tutela della privacy non ha consentito di utilizzare altre fonti).

Tutto ciò premesso, visto che al momento non c’è più nessun anziano che possa risultare beneficiario del Fondo amici della Roda secondo le modalità stabilite, che per le norme intervenute è diventato costoso investire la liquidità in operazioni che assicurino un rendimento, le due associazioni che in passato sono state promotrici di questo FONDO, il Gruppo Pensionati di Caino La Roda e l’Associazione Volontari Caino La Roda de scorta, decidono di estinguere il Fondo di cui si parla ammontante a 22.500,00 Euro, destinando ognuna il 50% in beneficienza agli Enti sotto indicati, con versamento da effettuarsi in data odierna.

Dopo tali versamenti li Fondo amici della Roda cesserà di esistere e non potrà più essere ripristinato sotto questo nome.

La destinazione del Fondo è così suddivisa:

Il GRUPPO PENSIONATI CAINO LA RODA  elargisce all’ AIL Brescia   € 11.250,00;

L’ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA RODA DE SCORTA elargisce a:

PARROCCHIA SAN ZENONE IN CAINO      € 7.250,00;

SCUOLA MATERNA “ABRAMO LODA”      € 4.000,00.

 

Il Presidente del Gruppo Pensionati Caino              Il Presidente dell’Associazione Volontari Caino

                                   Rinaldi Bruna                                                                                    Groppetti Cecilia

 

 

Caino, 28 settembre 2022


 

venerdì 9 settembre 2022

PROGETTO "BOTA VIA' NIENT" - ALBO DEI DONATORI


 AGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2022

Amministrazione Comunale
Ancelle della Carità
Azzani Fabiana
Azzani Pierino
Benini Umberto
Bertacchini Ferrante
Bertini Paolo
Bettini Angela
Bonazza Camilla
Cirelli Eugenia
Cooperativa Futura
Crotti Francesco
Degiacomi Adriano
Degiacomi Valentino
Domenighini don Marco
Gazzoli Daniela
Giacomelli Battista
Gruppo Alpini Caino
Maestri Gianluigi
Marizzoni Arianna
Martinelli Andreina
Martinelli Caterina
Martinelli Claudio
Martinelli Flavia
Martinelli Gabriele
Martinelli Laura
Martinelli Rosanna
Mazzoleni Narciso
Merigo Imelda
Parrocchia di S. Zenone
Pedrotti Angelo
Pedrotti Clara
Pedrotti Enrico
Pedrotti Grazia
Piardi Maria
Pivotto Donatella
Prandelli Franco
Prandini Agostino
Prandini Simone
Raza Samuele
Rossetti Aldina
Sacchetti Violetta
Salvetti Giuseppe
Sandrini Alba
Stefanini Roberta
Trami Arturo
Zanoletti Delia
Zucchini Mirco

Un perenne ringraziamento a tutte queste persone che hanno creduto, e continuano a credere, nell'utilità di questo progetto. Quello che si potrà fare in futuro è solo grazie a loro.


domenica 1 maggio 2022

PROVE DI LIBERTA' PER UNA VACANZA IN COMPAGNIA

 


VACANZE A CERVIA

Dal 26 giugno al 9 luglio 2022

 

Per una bellissima vacanza al mare riproponiamo uno splendido Hotel a pochi metri dalla spiaggia, con trattamento da veri villeggianti. L’Hotel Manuela 3*** dispone di tutti i confort e degli spazi per un riposante soggiorno, con ampio giardino e veranda. Cucina particolarmente curata con colazione a buffet e pranzo e cena con scelta tra 3 primi e 3 secondi accompagnati da buffet di verdure.

 

      Quota: Euro 855,00 per persona in camera doppia

     (Supplemento singola € 140,00)

 

            Comprende: Bus A/R G.T.

Sistemazione in camere doppie con servizi privati (Aria condizionata-Cassetta di    sicurezza-TV-Phon);

         Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo; 

         Bevande ai pasti ¼ vino e ½ minerale;

         Servizio spiaggia 1 ombrellone con 2 lettini;

         Assicurazione medico-bagaglio.

Non comprende: Tassa soggiorno da pagare direttamente in Hotel.

 Caparra di Euro 150,00 entro il 10 maggio – saldo entro il 31 maggio.

 ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO da richiedere al momento dell’iscrizione Euro 26,00

Nel caso di partecipanti con età pari o superiore ad anni 80 la garanzia annullamento è valida solo in caso di ricovero ospedaliero.

 

 

NOTA BENE: CAMERE LIMITATE


mercoledì 9 marzo 2022

IL MOLISE E LE ISOLE TREMITI

                               

                                                    DAL 22 AL 25 APRILE 2022                                                         

1° giorno – Venerdì 22 Aprile - Termoli

Ritrovo nel luogo e all’orario stabilito  e partenza in direzione del Molise.

All’arrivo a Termoli pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio visita guidata della città.

Al termine sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

 

2° giorno – Sabato 23 Aprile – Isole Tremiti

Prima colazione in Hotel e giornata dedicata ad un’escursione guidata alle Isole Tremiti.

Gita dell’arcipelago in barca con visita delle grotte e una breve sosta nel parco marino per ammirare la statua di Padre Pio immersa nell’acqua. Visita guidata dell’Isola di San Nicola. Trasferimento in barca all’Isola di San Domino. Pranzo in corso di escursione. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.

 

3° giorno – Domenica 24 Aprile – Larino e Campobasso

Prima colazione in Hotel. Lasciando la zona costiera ci si dirigerà all’interno del Molise per visitare con guida la cittadina di Larino con l’Anfiteatro, la Cattedrale di S. Pardo e passeggiata nel borgo. Sosta per il pranzo.

Nel pomeriggio visita alla città di Campobasso fino al Castello di Monforte.

Al termine trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

 

4° giorno – Lunedì 25 Aprile – Saepinum

Prima colazione in Hotel. Visita guidata della città romana di 2000 anni fa chiamata la “Pompei del Molise”, Saepinum,  che nel medioevo mutò il nome in Altilia. Visiteremo le Terme e l’antico mercato.

Nel pomeriggio inizia il viaggio di ritorno con pranzo lungo il percorso.

Arrivo a Brescia in serata.

 

CARTA IDENTITA’ E GREEN PASS OBBLIGATORIO.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE     € 590,00

Supplemento camera singola       89,00

 

ACCONTO ALL’ISCRIZIONE           € 150,00

 

PRENOTAZIONE ENTRO IL 20 MARZO