Con l’attribuzione da parte dell’Amministrazione Comunale
di una porzione di capannone in Via Villa sera (a fianco della sede degli
alpini) ora possiamo finalmente disporre di uno spazio da adibire allo stoccaggio
degli articoli raccolti fino a questo momento. Entra così nel vivo il nostro
progetto “Böta vià niènt” che ora si apre anche a quelli che lo ritenevano di
difficile attuazione e non avevano abbandonato i loro “ricordi” temendo di non
rivederli più.
Con l’occasione riconfermiamo quanto già detto e scritto:
tutti gli oggetti ricevuti sono stati registrati a nome dell’offerente con la
data di consegna e così continueremo a fare in futuro. E’ grazie a loro se un
giorno Caino potrà avere una degna esposizione in grado di aiutare i visitatori
a penetrare nella vita vissuta da chi li ha preceduti. Insieme abbiamo
costituito un piccolo patrimonio di ricordi che non sarà mai più disperso.
Siamo partiti tardi, è vero, ma non vogliamo perdere altro tempo. Continuate a
darci ogni oggetto vecchio dal quale vi potete separare e noi lo custodiremo
per voi. Cainesi, venite a scrivere il vostro nome sull’Albo dei Donatori,
lascerete una traccia di voi alle giovani generazioni.
ALBO DONATORI
Azzani Fabiana
Azzani Pierino
Benini Umberto
Bettini Angela
De Giacomi Adriano
Domenighini don Marco
Crotti Francesco
Fenotti Valentino
Martinelli Caterina
Martinelli Claudio
Martinelli Laura
Martinelli Rosanna
Mazzolari Ferdinando
Mazzoleni Narciso
Merigo Imelda
Pedrotti Angelo
Piardi Maria
Prandini Agostino
Raza Samuele
Rossetti Aldina
Sacchetti Violetta
Salvetti Giuseppe
Sandrini Alba
Zucchini Mirco