domenica 30 settembre 2018

GLI INCONTRI DEL PRIMO SABATO DEL MESE


Si riprende a giocare. Inizieremo il 6 ottobre con il pranzo al Ristorante Zoadello a Polaveno alle ore 12,30 (partenza da Caino Via Villa Sera 1 alle ore 12) e poi ci porteremo alla casina di Angelo e Rosi per la sfida all’ultimo … punto.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 3 ottobre. Il costo del pranzo è di Euro 15,00. Come al solito ci accorderemo per il numero delle auto necessarie.  Per chi volesse giocare ma non partecipare al pranzo l’appuntamento è fuori dal ristorante alle ore 14,00.
Al vincitore/vincitori di ogni partita saranno assegnati 2 punti che verranno sommati con quelli totalizzati nei successivi incontri. Alla fine dell’iniziativa (che verrà comunicata in seguito) chi avrà totalizzato il miglior punteggio riceverà un cofanetto regalo.  
Il C.D.

giovedì 13 settembre 2018

RAVENNA, LA CITTA' DALLE TANTE VITE

GITA A RAVENNA
Sabato 22 settembre 2018

Incontreremo per prima la Basilica di S. Apollinare in Classe (VI secolo), l'unica giunta fino a noi dell'antica città portuale, al cui interno spicca l'abside riccamente decorato da un mosaico bizantino.
Dopo pranzo ci porteremo nel centro di Ravenna, città che tra il V e VIII secolo è stata capitale dell'Impero romano d'occidente. Ma Ravenna è anche la città che Dante Alighieri  ha scelto come ultimo rifugio e che tutt'ora ne custodisce la memoria e la sua tomba.
Qui il viaggio nella storia comincia dall'età romana con la visita del Battistero Neoniano, il più antico della città, e del Mausoleo di Galla Placidia. L'imperatrice romana, molto religiosa, ha voluto costruire questo luogo per contenere le spoglie di se e della sua famiglia, e l'ha fatto decorare da mosaici rappresentanti passi biblici, storie di santi, iconografie cristiane e motivi ornamentali.
Partendo dalla Basilica di S. Apollinare Nuovo ripercorriamo i luoghi cari al re degli Ostrogoti, Teodorico (V e VI secolo), il suo palazzo, il Porto di Classe e l'imponente Mausoleo di Teodorico.
Ammirevole splendore dell'età bizantina è la maestosa Basilica di S. Vitale, particolare per la sua forma ottagonale.
La conclusione della visita con la visita alla tomba di Dante nella suggestiva cripta allagata della Basilica di S. Francesco.
Quota € 76,00 che comprende:
Pullman - Visita guidata e ingressi ove previsto - Assicurazione - Pranzo a base di pesce.
Iscrizione fino ad esaurimento posti