sabato 11 febbraio 2017

CONTINUA LA RACCOLTA DEGLI OGGETTI ANTICHI


Sono già molti gli articoli accantonati e che ricordano i tempi che furono. Tante persone, anche fuori paese, hanno risposto al nostro appello facendoci pervenire di tutto. Per la verità sarebbero molti di più, ma essendo voluminosi sono momentaneamente stoccati presso i proprietari, sperando che l'attesa di trovare qualche locale idoneo dove catalogarli e fotografarli non si protragga troppo a lungo. Nel frattempo ci rivolgiamo a coloro i quali faticano a staccarsi dai ricordi: se avete qualcosa che in futuro possa essere fatto conoscere anche agli altri, specialmente ai giovani, fatecelo sapere, mantenendolo sempre di vostra proprietà potrebbe formare oggetto di una mostra a tema (cucina, camera, vita dei campi, artigianato, ecc.). Abbiamo fiducia che il progetto che abbiamo lanciato si concretizzi a Caino, perché quello che stiamo facendo può tornare utile alle nuove generazioni che non hanno conosciuto il sistema di vita dei propri avi e potrebbe costituire una ricchezza per tutti.

lunedì 6 febbraio 2017

ISEE 2017

Non fa mai male ricordare che la scadenza naturale dell’ISEE è il 15 gennaio di ogni anno. Questo comporta una nuova raccolta di documentazione per ottenere la nuova certificazione per l’anno che segue.
Cosa preparare?
1)      Innanzitutto l’Isee dell’anno precedente;
2)      Le anagrafiche complete di ogni componente il nucleo famigliare;
3)      La certificazione per eventuali componenti con disabilità;
4)      Stato del nucleo famigliare (separazione/divorzio/affidamenti, ecc.)
5)      Contratto di locazione regolarmente registrato;
6)      Per il “patrimonio mobiliare”: al 31/12, saldo finale, la giacenza media di ogni tipologia di risparmio o investimento di ogni componente con data inizio/fine, cod. fiscale operatore fin. e identificativo del rapporto;
7)      Per il “patrimonio immobiliare” la rendita catastale di ogni immobile posseduto dal nucleo; eventuale quota residua del mutuo;
8)      Redditi personali da dichiarare:
a)      Redditi soggetti a imposta sostitutiva;
b)      Borse di Studio;
c)      Trattamenti assistenziali non erogati dall’Inps (contributi comunali, regionali, ecc.)
d)     Carte prepagate;
9)      Importo assegno percepito per figli;
10)  Assegni corrisposti al coniuge (anche per i figli) in seguito a separazione legale effettiva;

11)  Targa dei veicoli o imbarcazioni intestati ad ogni componente del nucleo.

Le conseguenze di dichiarazioni mendaci o la mancata segnalazione di situazioni favorevoli sono penalmente perseguibili.