lunedì 16 gennaio 2017

CARTA IDENTITA' ELETTRONICA

Cosa è
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA. Per maggiori informazioni consultare la sezione apposita.
Come si ottiene
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza o di dimora. Per velocizzare le operazioni di rilascio è possibile prenotare un appuntamento sul sito agendacie.interno.gov.it. Prima di procedere alla prenotazione è verificare se il proprio comune ha attivo il servizio di emissione della CIE.
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
·         3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
·         5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
·         10 anni per i maggiorenni.
Il costo della Carta è di euro 16,79 (oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti) e comprende anche le spese di spedizione.

Ministero dell’Interno

venerdì 13 gennaio 2017

LA COLLANA AUMENTA

Dopo il grazioso dizionario dialettale "Per mia desmentegà", il "Diario Roda 1980-2007" e due "libri raccolta" che hanno ripreso il contenuto dei notiziari fatti circolare tra i soci in periodi diversi, un altro libro è venuto ad aggiungersi alla collana del Gruppo Pensionati Caino La Roda.
Non poteva che essere “LA US” il titolo di questo libro che in 350 pagine riassume tutto quello che abbiamo riportato nella “Röda” prima e nel rinnovato notiziario poi. Per il nostro terzo libro "LA US" abbiamo ritenuto più utile e più interessante suddividere il libro nei capitoli di riferimento degli opuscoli, così che la raccolta sia subito riconoscibile.
La pubblicazione non ha la pretesa di essere esaustiva nelle sue parti: non lo è stato nei notiziari e non poteva esserlo nella sua “raccolta”.
Il notiziario infatti è stato ideato per gli aderenti del Gruppo Pensionati di Caino “La Röda” e il suo intento è stato quello di comunicare coi soci in maniera semplice, veloce e leggero nei contenuti.
Tuttavia il riassunto di tutte le notizie fatte circolare, ancorchè brevi o sintetiche, costituiscono un valido strumento di consultazione per approfondimento, ricordo o semplice interesse. 

Ne è derivato così una specie di vademecum ricco di contenuti. Particolarmente interessante parte del passato storico di Caino con attrezzi antichi ben illustrato con fotografie, come pure le piccole biografie di numerose personalità bresciane. Fanno da corona le voci autorevoli di numerosissimi personaggi e un po' di umorismo. La pubblicazione dimostra che anche un lavoro semplice può diventare veicolo di sana informazione e di un'interessante base per ulteriori approfondimenti.