domenica 19 novembre 2017

LEGGENDA CHEROKEE

Dal notiziario: LA VOCE
“Nonno, perché gli uomini combattono?”
Il vecchio, gli occhi rivolti al sole calante, al giorno che stava perdendo la sua battaglia con la notte, parlò con voce calma:
“Ogni uomo, prima o poi, è chiamato a farlo. Per ogni uomo c’è sempre una battaglia che aspetta di essere combattuta, da vincere o da perdere. Perché lo scontro più feroce è quello che avviene fra i due lupi.”
“Quali lupi, nonno?”
“Quelli che ogni uomo porta dentro di sé.”
Il bambino non riusciva a capire. Attese che il nonno rompesse l’attimo di silenzio che aveva lasciato cadere fra loro, forse per accendere la sua curiosità. Infine il vecchio, che aveva dentro di sé la saggezza del tempo, riprese con il suo tono calmo.
“Ci sono due lupi in ognuno di noi. Uno è cattivo e vive di odio, gelosia, invidia, risentimento, falso orgoglio, bugie, egoismo.”
Il vecchio fece di nuovo una pausa, questa volta per dargli modo di capire quello che aveva appena detto.
“E l’altro?”
“L’altro è il lupo buono. Vive di pace, amore, speranza, generosità, compassione, umiltà e fede.”
Il bambino riprese a pensare un istante a quello che il nonno gli aveva appena raccontato. Poi diede voce alla sua curiosità e al suo pensiero.
“E quale lupo vince?”
Il vecchio Cherokee si girò a guardarlo e rispose con occhi puliti.
“Quello che nutri di più.”

(La leggenda Cherokee dei due lupi)

LA SIRINGA DI VETRO

L’avvento delle siringhe usa e getta con il loro microscopico ago hanno fatto dimenticare la trepidazione, che creava ai malcapitati “clienti”, la siringa di vetro e il suo ago, spesso e volentieri un po’ spuntato.
Ogni volta si estraeva dalla scatola l’ago, la siringa e lo stantuffo dopo averli fatti bollire in acqua per sterilizzare il tutto. Ma il problema era l’ago: il suo utilizzo durava fino a quando qualcuno si ribellava e rifiutava su di se una iniezione dolorosa, causata da un ago senza punta.

Curiosità

Nonostante la siringa mono uso in plastica sia stata brevettata nel 1956 dal neozelandese Colin Murdoch, l’utilizzo di quella in vetro è continuato fin negli anni 70.

sabato 4 novembre 2017

I PRIMI PASSI DEL PROGETTO “BŐTA VIÀ NIÈNT”



 Domenica 15 ottobre, in occasione della “Sagra del marrone”, abbiamo esposto in palestra alcuni degli oggetti raccolti. Si tratta di poca cosa rispetto agli articoli che possediamo, tuttavia queste esposizioni servono soprattutto a tenere aperto il canale con chi ha qualche oggetto del quale si vuol liberare. Abbiamo così dato inizio a un progetto che si prefigge di preparare la strada a un futuro “museo del vissuto”, da costruire con tutti quelli che lo vorranno condividere come risorsa preziosa di Caino.

Ringraziamo tutte quelle persone che, credendoci, ci hanno messo a disposizione quello che hanno potuto.

domenica 23 luglio 2017

PIEMONTE DA SCOPRIRE

TERRE REALI DEL PIEMONTE
14 – 15 – 16 e 17 settembre 2017

Il GRUPPO PENSIONATI CAINO organizza un tour in Piemonte con il seguente programma:

14/9             CAINO – ABBAZIA DI VEZZOLANO (ALBUGNANO) – SANGANO
                    Visita libera all’Abbazia
                    Pranzo ad Albugnano
                    Trasferimento in Hotel a Sangano
                    Cena e pernottamento in Hotel
15/9             SANGANO – SACRA DI SAN MICHELE – RIVOLI - SANGANO
Visita libera alla Sacra di S. Michele.
Pranzo in ristorante a Rivoli.
Visita libera a Rivoli
16/9             SANGANO – STUPINIGI – CHIERI – SUPERGA - SANGANO
Visita libera a Stupinigi.
Pranzo in ristorante a Chieri
Visita guidata a Chieri
17/9             SANGANO – REGGIA DI VENARIA -  CAINO
                   Visita con audio guide alla Reggia di Venaria
Pranzo in ristorante a Collegno o Pianezza
Ritorno a Caino

La quota comprende:
·        Viaggio in pullman A/R
·        Pernottamento e colazione in Hotel 3 stelle
·        Pranzi dal primo all’ultimo giorno del tour
·        Cene in Hotel
·        Visite guidate come da programma
·        Ingresso a Venaria reale
La quota non comprende:

·        Eventuali ingressi e altro che non figura nella voce “La quota comprende”.

giovedì 4 maggio 2017

VIAGGIO DA SOGNO

SULLE COLLINE TOSCANE
18 – 19 – 20 e 21 maggio 2017

Il GRUPPO PENSIONATI CAINO organizza un tour in Toscana con il seguente programma:

CAINO – COLLE VAL D’ELSA – MONTERIGGIONI – CASOLE D’ELSA
Visita libera al borgo feudale di Colle Val d’Elsa chiamato la Boemia italiana per l’industria pregiata del vetro.
Visita al borgo antico di Monteriggioni
CASOLE – S. GIMIGNANO – VOLTERRA
Visita guidata a S. Gimignano, la città delle cento torri.
Visita guidata a Volterra.
CASOLE – BUONCONVENTO – PIENZA - MONTALCINO
Visita guidata al Museo della Mezzadria a Buonconvento.
Visita a Pienza
CASOLE – ABBAZIA DI SAN GALGANO -  CAINO
Visita alla grande Abbazia della leggenda di re Artù e della Rotonda di Monte Siepi con la “spada nella roccia”.
Ritorno a Caino

Il pernottamento, in un casale medioevale, sarà in piccoli appartamenti privati per ogni 2
persone. Non ci sono camere singole.

La quota comprende:
·        Viaggio in pullman A/R
·        Pernottamento in grande casale
·        Pranzi dal primo all’ultimo giorno del tour
·        Cene in autonomia al casale
·        Colazioni personali in appartamento
·        Visite guidate come da programma
La quota non comprende:
·        Eventuali ingressi e altro che non figura nella voce “La quota comprende”.



Per informazioni rivolgersi ad Angelo Pedrotti  -  Cell.  339-1337426

sabato 11 febbraio 2017

CONTINUA LA RACCOLTA DEGLI OGGETTI ANTICHI


Sono già molti gli articoli accantonati e che ricordano i tempi che furono. Tante persone, anche fuori paese, hanno risposto al nostro appello facendoci pervenire di tutto. Per la verità sarebbero molti di più, ma essendo voluminosi sono momentaneamente stoccati presso i proprietari, sperando che l'attesa di trovare qualche locale idoneo dove catalogarli e fotografarli non si protragga troppo a lungo. Nel frattempo ci rivolgiamo a coloro i quali faticano a staccarsi dai ricordi: se avete qualcosa che in futuro possa essere fatto conoscere anche agli altri, specialmente ai giovani, fatecelo sapere, mantenendolo sempre di vostra proprietà potrebbe formare oggetto di una mostra a tema (cucina, camera, vita dei campi, artigianato, ecc.). Abbiamo fiducia che il progetto che abbiamo lanciato si concretizzi a Caino, perché quello che stiamo facendo può tornare utile alle nuove generazioni che non hanno conosciuto il sistema di vita dei propri avi e potrebbe costituire una ricchezza per tutti.

lunedì 6 febbraio 2017

ISEE 2017

Non fa mai male ricordare che la scadenza naturale dell’ISEE è il 15 gennaio di ogni anno. Questo comporta una nuova raccolta di documentazione per ottenere la nuova certificazione per l’anno che segue.
Cosa preparare?
1)      Innanzitutto l’Isee dell’anno precedente;
2)      Le anagrafiche complete di ogni componente il nucleo famigliare;
3)      La certificazione per eventuali componenti con disabilità;
4)      Stato del nucleo famigliare (separazione/divorzio/affidamenti, ecc.)
5)      Contratto di locazione regolarmente registrato;
6)      Per il “patrimonio mobiliare”: al 31/12, saldo finale, la giacenza media di ogni tipologia di risparmio o investimento di ogni componente con data inizio/fine, cod. fiscale operatore fin. e identificativo del rapporto;
7)      Per il “patrimonio immobiliare” la rendita catastale di ogni immobile posseduto dal nucleo; eventuale quota residua del mutuo;
8)      Redditi personali da dichiarare:
a)      Redditi soggetti a imposta sostitutiva;
b)      Borse di Studio;
c)      Trattamenti assistenziali non erogati dall’Inps (contributi comunali, regionali, ecc.)
d)     Carte prepagate;
9)      Importo assegno percepito per figli;
10)  Assegni corrisposti al coniuge (anche per i figli) in seguito a separazione legale effettiva;

11)  Targa dei veicoli o imbarcazioni intestati ad ogni componente del nucleo.

Le conseguenze di dichiarazioni mendaci o la mancata segnalazione di situazioni favorevoli sono penalmente perseguibili.  

lunedì 16 gennaio 2017

CARTA IDENTITA' ELETTRONICA

Cosa è
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA. Per maggiori informazioni consultare la sezione apposita.
Come si ottiene
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza o di dimora. Per velocizzare le operazioni di rilascio è possibile prenotare un appuntamento sul sito agendacie.interno.gov.it. Prima di procedere alla prenotazione è verificare se il proprio comune ha attivo il servizio di emissione della CIE.
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
·         3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
·         5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
·         10 anni per i maggiorenni.
Il costo della Carta è di euro 16,79 (oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti) e comprende anche le spese di spedizione.

Ministero dell’Interno

venerdì 13 gennaio 2017

LA COLLANA AUMENTA

Dopo il grazioso dizionario dialettale "Per mia desmentegà", il "Diario Roda 1980-2007" e due "libri raccolta" che hanno ripreso il contenuto dei notiziari fatti circolare tra i soci in periodi diversi, un altro libro è venuto ad aggiungersi alla collana del Gruppo Pensionati Caino La Roda.
Non poteva che essere “LA US” il titolo di questo libro che in 350 pagine riassume tutto quello che abbiamo riportato nella “Röda” prima e nel rinnovato notiziario poi. Per il nostro terzo libro "LA US" abbiamo ritenuto più utile e più interessante suddividere il libro nei capitoli di riferimento degli opuscoli, così che la raccolta sia subito riconoscibile.
La pubblicazione non ha la pretesa di essere esaustiva nelle sue parti: non lo è stato nei notiziari e non poteva esserlo nella sua “raccolta”.
Il notiziario infatti è stato ideato per gli aderenti del Gruppo Pensionati di Caino “La Röda” e il suo intento è stato quello di comunicare coi soci in maniera semplice, veloce e leggero nei contenuti.
Tuttavia il riassunto di tutte le notizie fatte circolare, ancorchè brevi o sintetiche, costituiscono un valido strumento di consultazione per approfondimento, ricordo o semplice interesse. 

Ne è derivato così una specie di vademecum ricco di contenuti. Particolarmente interessante parte del passato storico di Caino con attrezzi antichi ben illustrato con fotografie, come pure le piccole biografie di numerose personalità bresciane. Fanno da corona le voci autorevoli di numerosissimi personaggi e un po' di umorismo. La pubblicazione dimostra che anche un lavoro semplice può diventare veicolo di sana informazione e di un'interessante base per ulteriori approfondimenti.