venerdì 27 novembre 2015

ÈL SANGUÈN

La sanguinella, in dialetto sanguèn, è una pianta una volta molto comune lungo le siepi e ancora oggi molto diffusa nei nostri boschi. I cacciatori conoscevano perfettamente la loro dislocazione, perché le loro bacche costituiscono tuttora il “banchetto” per gli uccelli e, ormai molto tempo fa, quando la caccia non era perseguitata, si aggiravano tra boschi puliti per portare a casa il loro carniere. Ora queste piante sono circondate da rovi e il povero e tartassato cacciatore non può nemmeno avvicinarsi. Ma l’indisturbato uccellino che saltella tra i rami della sanguinella, invece che finire in padella, ha buone possibilità di morire nelle pianure avvelenate.