martedì 30 dicembre 2014

INTERVISTA AL FARMACISTA

Mi trovo fortuitamente a chiacchierare con il nostro dottore della Farmacia a Caino, inevitabilmente la curiosità mi spinge ad indagare sul futuro che la riguarderà. È molto disponibile e sorride quando arrivo sull’argomento, prova del fatto che non sono il primo a fargli la stessa domanda.
Inizia dal principio: “Quando sono venuto a Caino, i miei colleghi, mi dicevano –sei matto? Un paese cosi piccolo non conviene, ma chi te lo fa fare, cerca qualcos’altro!- beh sono qui.”
“Vedi io credo, come allora, che questo paese rappresenti bene il mio obbiettivo di lavoro. Inoltre credo che la Farmacia sia un servizio più che un negozio di farmaci, prova è il fatto che, da quando sono qui(2009), non è mai stata chiusa, ho sempre procurato chi mi sostituisse.”
Purtroppo i tempi che stiamo tutti attraversando sono difficili, il lavoro sfugge e inevitabilmente una farmacia è anche sostenuta dall’aspetto commerciale, non si vive di sole ricette. Di qui un buon imprenditore cerca  di ampliare il servizio, crea eventi di approfondimento ad es. il tecnico dei plantari ecc.., ma per fare questo ci vuole spazio e investimento economico, magari anche un parcheggio più comodo e sicuro per eventuali anziani o famiglie.
Se dovessi spostarmi-riprende il dr.-, lo farei esclusivamente per confermare la mia intenzione a rimanere presente a Caino, cosa che non posso garantire in queste condizioni, il fatto che io valuti un investimento in crescita deve fare riflettere sul futuro,in questa sede non sono sicuro di avere le stesse opportunità, ma per ora sto valutando il da farsi.”
Nel suo racconto ci tiene a ricordare comunque il livello ad oggi raggiunto dalla nostra farmacia; essa vanta una consegna a brevissimo termine, in massimo 2H  è possibile ricevere la consegna di un farmaco assente dal banco, le consegne sono più volte in giornata, conferma e ricorda la possibilità di prenotare PRESIDI MEDICI allo stesso prezzo che altrove, in quanto le tariffe sono fissate, si effettuano le prenotazioni delle VISITE SPECIALISTICHE, certo è consapevole che si sposta dal “centro” del paese, ma minimizza che sono poi 500 m e che si avvicina invece a una zona di paese che oggi risulta penalizzata. Conferma la disponibilità a CONSEGNARE A DOMICILIO in situazioni particolarmente disagiate. Per quanto riguarda il parcheggio, qui siamo sul ciglio della strada, per anziani e bambini la situazione è delicata.
Ringrazio il dottore della chiacchierata sincera e mi dirigo verso casa; mentre mi frullano i pensieri da riordinare non posso fare a meno di considerare ragionevole il suo punto di vista, in fondo ho sentito la passione per il suo lavoro e la volontà di continuare a credere nel nostro paese.
 Pensate che, se non avesse investito altrove, gli piacerebbe addirittura abitare nel nostro paese, il nostro Farmacista si fa un bel po’ di strada per venire qui… da Lodrino.
Infine una considerazione del tutto personale: viviamo in un paese piccolo, ormai il grado dei servizi offerti rispetto alla mia infanzia, non oso immaginare prima, si è completamente trasformato.
Ricordo botteghe e barbiere, fruttivendoli anche a domicilio ( cainesi), merceria, edicola, ristoranti…oggi la concorrenza terribile non consente gli stessi servizi; il nostro amico farmacista non ha voluto entrare in argomento, ma sono sicuro che a Caino pesa anche la questione affitti, la speranza di vedere rifiorire i servizi e il commercio locale rappresenta per tutti un miglioramento della qualità della vita, se facessimo uno sforzo un po’ tutti?
Enrico
Nota a margine
Sarebbero le persone anziane a pagare più di altri la delocalizzazione al Follo presso il distributore di carburante, con un disagio notevole per coloro che non hanno mezzo di trasporto. Meraviglia che l’Amministrazione Comunale non riesca a trovare una giusta soluzione e nemmeno sia riuscita (non solo l’attuale) a regolamentare i parcheggi vicini alle attività commerciali. A Caino abbiamo pochi parcheggi, “liberi”, ma sempre occupati. Così conserviamo … i monopolii, e le attività di servizio, le poche rimaste,  rischiano di scomparire. Crediamo davvero che al Follo la Farmacia conserverà le stesse entrate? Se così fosse, la statura dell’uomo sarebbe così grande da essere proposto immediatamente come Sindaco. Battute a parte, il dott. Tomasoni pare persona capace e convinta del suo progetto e gliene siamo grati, ma siamo un piccolo paese e, se ci teniamo al servizio, Amministrazione e cittadini devono aiutarlo a realizzarlo.
Angelo

giovedì 23 ottobre 2014

DAL NOTIZIARIO DI OTTOBRE


LE PIANTE DEI CADUTI
...A ricordo dei caduti si celebrò una grande festa chiamata "Festa della Rimembranza". In quell'occasione furono piantati 14 alberi, di fronte all'oratorio, ognuno col nome di un soldato. Un capitano degli alpini, don Galoni, ricordò brevemente i nostri morti parlando da un palco allestito dove ora c'è la statua della Madonna, all'ingresso della scuola materna.
Da "Caino e la sua storia"  pag. 272

CROCIFISSO O ZUCCA?
Ottobre, tempo d’autunno e castagne, spiedo e vino che inizia a maturare in cantina. Gli studenti sono ormai nelle classi a pieno regime, si innervosiscono nel dover ritornare sui banchi; le classi sono quelle che furono le nostre, e tra i vari ricordi spicca uno oggetto di molte dispute: il crocifisso!
Bombardato di commenti più o meno favorevoli è stato ed è ancora oggetto di discussioni vivaci il suo diritto a rimanere al suo posto. “La cultura cristiana va difesa…, noi rivendichiamo la nostra tradizione cattolica…, il crocifisso non si tocca…”; quante frasi spese a difendere la nostra posizione etica. Poi in questa confusione un fatto mi colpisce  e mi tocca da genitore ormai da tempo:”Festa di Ognissanti? O halloween!?” Personalmente non ho dubbi, ma la confusione  rimane per il chiasso e fracasso propinato in tv, facebook, tweet… Vogliamo difendere il Milan tifando Inter?? Non so se mi spiego… Nondimeno vorrei ricordare che, per i più terra terra, la festa è di calendario nazionale anche per i lavoratori, tutti i lavoratori! Sta tradizione a cosa serve se non abbiamo il coraggio di spiegare ai nostri figli che la festa dei Santi è la festa che promette la vita eterna, mentre halloween è il pagano rituale che scaccia la morte come fine senza proroghe. La nostra cultura Cristiana e perché no, italiana, nasce dalla nostra sincera volontà di tramandare i nostri valori principali, culturali e religiosi. Noi viviamo e respiriamo questa cultura che si sta disperdendo per la nostra superficialità; come sperare che la credenza della nonna resista all’erosione del tempo e dei tarli se non la spolveriamo e curiamo un po’? Buona festa di Ognissanti e pane dei morti!
“Scherzar coi fanti ma non coi Santi!”
 Enrico


FARMACIA: NON SOLO MEDICINALI MA SERVIZI
La farmacia moderna non è più soltanto un luogo di cura della malattia, dove ricevere un medicinale presentando una ricetta o raccontando un malessere. Da qualche anno, grazie a Federfarma di Brescia, sta diventando un presidio aperto che fornisce una vasta gamma di servizi.
Anche a Caino, in caso di necessità, si potrà far riferimento alla farmacia del dott. Tomasoni per i servizi conosciuti che sono:
·        Controllo della pressione giornaliero;
·        Holter pressorio 24 ore;
·        Elettrocardiogramma;
·        Monitoraggio aritmie cardiache;
·        Controllo della glicemia;
·        Controllo del colesterolo;
e per quelli di recente istituzione:
·        Servizio badante convivente;
·        Servizio assistenza a ore;
·        Servizio infermieristico;
·        Prelievo a domicilio del paziente;
·        Vendita e noleggio della protesica pesante (ovvero letti, carrozzine, materassi antidecubito, deambulatori);
·        Vendita e noleggio di magnetoterapia domiciliare;
·        Consulenze psicologiche;
.    Prenotazione visite specialistiche.
Dott. Tomasoni


lunedì 3 marzo 2014

CROCIERA COSTA




CROCIERA CON LA “COSTA FASCINOSA”
8 GIORNI
Isole Greche e Croazia
Con partenza da Venezia il 3 novembre 2014

Ripetiamo anche quest’anno l’esperienza della crociera. La nuova iniziativa prevede 8 giorni d’imbarco sulla stupenda nave Costa ad un prezzo strabiliante: 399,00 Euro in cabina interna; 499,00 Euro in cabina esterna; 599,00 Euro in cabina con balcone. Partenza e ritorno a Brescia in pullman, compreso nel prezzo.
L’itinerario è il seguente:
Venezia – Bari – Corfù – Myconos – Santorini - Dubrovnik - Venezia.
Chi è interessato è invitato a versare la caparra di Euro 100 unitamente alla fotocopia della carta d’identità valida almeno fino al 30 giugno 2015. Non ci sono scadenze, ma come abbiamo constatato lo scorso anno, le cabine si … esauriscono (specialmente quelle interne, che costano meno).
Le cabine singole sono da concordare con l’agenzia e hanno un supplemento del 60%.
Le quote di partecipazione includono:
· Viaggi di trasferimento in pullman GT;
· Tasse portuali;
· Trattamento di pensione completa a bordo in cabine doppie;
· Assicurazione medico/bagaglio durante il viaggio.
Le quote non comprendono:
·        Bevande ai pasti;
·        Escursioni facoltative;
·        Quote di servizio obbligatorie (da pagare a bordo)
Euro 8,00 al giorno;
·        Quota d’iscrizione obbligatoria Euro 35,00 a persona;
·        Extra personali in genere.

Per informazioni  telefonare Angelo Pedrotti 3391337426